

LA COMPAGNIA
La Società Cooperativa Sociale Teatro Prova nasce a Bergamo nel 1983 e dal 1984 è riconosciuta dal Dipartimento dello Spettacolo del Ministero Beni e Attività Culturali.
Teatro Prova è, inoltre, socio fondatore di Assitej Italia, sezione italiana dell’associazione mondiale di teatro per l’infanzia e la gioventù, fondata nel 1967.
La Cooperativa è attualmente formata da 12 soci e 6 lavoratori non soci; dal 2009 il presidente è Andrea Campiglio Rodegher, la direzione artistica è affidata a Stefano Mecca.
Le attività teatrali si articolano in:
-
produzione di spettacoli teatrali per un pubblico di bambini, famiglie, giovani e adulti, distribuiti a livello regionale e nazionale;
-
formazione con i corsi teatrali in sede per bambini, giovani e adulti, e il Corso per Attore di durata triennale, cui si aggiunge un'intensa programmazione di interventi di animazione nelle scuole e in diversi ambiti sociali.
-
programmazione: Teatro Prova gestisce e organizza con le proprie risorse il Teatro San Giorgio, sede della Compagnia in cui, oltre a rassegne teatrali per le scuole di ogni ordine e grado e per le famiglie, si tengono i laboratori di formazione. La Compagnia organizza stabilmente interventi teatrali anche in altri teatri di Bergamo e provincia, su incarico delle Amministrazioni Locali e di enti privati.
Dal 2013 la Compagnia propone, in esclusiva sul territorio, attività rivolte alla primissima infanzia, realizzando un laboratorio per famiglie con bimbi da 1 a 4 anni e producendo spettacoli ad hoc per questa fascia d'età; inoltre, sono stati aggiunti quattro appuntamenti domenicali (sezione Piccoli Sguardi) per bimbi dai 1 a 4 anni all'interno della rassegna di spettacoli per famiglie Giocarteatro.
È convinzione della Compagnia che il teatro per le nuove generazioni debba assumere un ruolo non solo di mero intrattenimento, comunque imprescindibile, ma anche di valorizzazione educativa e culturale. Operare nel teatro ragazzi significa creare e diffondere attività artistiche in cui possano convivere competenze e immaginazione, artigianato ed estro personale, pianificazione progettuale ed esplorazione di nuovi e più efficaci linguaggi, ed è soprattutto un'assunzione di responsabilità verso il proprio pubblico.
SCARICA PRESENTAZIONE COMPLETA
SCARICA CURRICULUM DI STEFANO MECCA (DIRETTORE ARTISTICO)
IL TEATRO PROVA
LAVORI | LABORATORI
MONDO DI SILENZIO
Regia Stefano Mecca
Con Sofia Licini e Marco Menghini
Luci Marco Raineri
Scenografie Stefano Facoetti
Costumi Stefano Facoetti e Marilena Burini
Consulenza pedagogica e LIS Ilaria Galbusera e Federica Baroni
Patrocinio Ente Nazionale Sordi - sezione provinciale di Bergamo
Spettacolo sostenuto da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto Next
Durata 50' circa
Età consigliata dai 3 anni
Lo spettacolo, ispirato alla storia vera di Ilaria Galbusera, ventitreenne bergamasca sorda dalla nascita, è in italiano ed è pensato per avvicinare gli udenti al mondo dei sordi.
È un giorno importante per Ilaria e Roberto: per i due fratelli è l’ultimo nella casa in cui sono cresciuti.
Domani andranno in una casa nuova. Tra giochi, scherzi, storie e qualche litigio, è tempo di mettere ordine tra le scatole che li circondano e tra i ricordi che vi sono custoditi.
Per i due è l’occasione per rivivere con leggerezza la loro storia insieme e per mettersi in ascolto unendo due mondi tanto distanti.
Roberto ama suonare la batteria e riempie il silenzio con i suoi ritmi travolgenti; Ilaria è curiosa, attenta a tutto ciò che la circonda, le piace chiacchierare, è sempre in movimento e, anche se le piace la musica, non può sentirla.
Lei vive in un mondo di silenzio: è sorda dalla nascita.
Una storia di straordinaria normalità che racconta il valore dell’ascoltarsi, il significato profondo del silenzio e il fatto che le barriere tra le persone esistono solo se si vogliono creare.
SCARICA SCHEDA ARTISTICA SPETTACOLO
ATTIVITÀ ASSOCIATA ALLO SPETTACOLO
ASCOLTAMONDO
Laboratorio teatrale sul tema dell’ascolto e delle diverse forme di comunicazione.
Che cosa vuol dire ascoltare? Si ascolta solo con le orecchie? Ascoltare e udire sono la stessa cosa?
Per introdurre i bambini al tema dell’ascolto inteso non solo come attenzione ai suoni delle cose o alle parole delle persone, ma includendo le molteplici forme di comunicazione, si proporrà uno straordinario viaggio nell’Ascoltamondo.
Un viaggio alla scoperta di paesi e personaggi nuovi e insoliti, dove i bambini si alleneranno a mettere in gioco e sviluppare un ascolto attento e globale dell’altro e di ciò che li circonda.
Si scoprirà così che si può comunicare con le parole, con i silenzi e con il corpo.
SCARICA SCHEDA LABORATORIO "ASCOLTANDO"


