
venerdì 16 marzo
dalle 10.30 - Spazio CINEDEAF
Proiezioni CineDeaf
ore 11.30 (55’) - Spazio DID STUDIO
“OFF KILTER”
Ramesh Meyyappan (SGP)
a seguire discussione
dalle 12.00 (20’) - Spazio CINEDEAF
(su prenotazione)
“MIM”
Jacque-André Dupont (FR)
ore 12.30 - Spazio CARE OF
Presentazione Istituzionale e Apertura Festival
Vernissage Mostra "Liriche silenti del segno. Il Transfurismo russo sulle pagine di Trasponans"
a cura di Roberta Sala con la collaborazione di Valentina Bani e il contributo di Carla Bertola e Alberto Vitacchio - Mostra in collaborazione con larchivio di Brema.
dalle 17.00 alle 21.30 - Spazio MOSTRAMI
Apertura Spazio esperienziale sinestetico "Ascoltare il gusto osservando"
a cura di Lucrezia Olivier
ore 15.30 (120’) - Spazio FONDAZIONE MILANO
Workshop "We are our own fiction"
con Andreea David
Aperto a tutti
dalle 18.00 (20’) - Spazio CINEDEAF
(su prenotazione)
“MIM”
Jacque-André Dupont (FR)
ore 18.15 - Spazio ACCOGLIENZA (Sala Colonne)
Presentazione e workshop gratuito “Introduzione alla lingua dei segni e alla cultura segnante”
a cura di Rita Mazza in collaborazione con IETM
ore 19.00 - BAR VAPORE 1928
Aperitivo Segnante
in collaborazione con Senza Nome, bar di Bologna
ore 21.30 (55’) - Spazio DID STUDIO
“OFF KILTER”
Ramesh Meyyappan (SGP)
dalle 23.00
PARTY
sabato 17 marzo
dalle 10.30 alle 23.00 - Spazio CINEDEAF
Proiezioni CineDeaf
dalle 10.30 alle 23.00 - Spazio CARE OF
Mostra "Liriche silenti del segno. Il Transfurismo russo sulle pagine di Trasponans"
a cura di Roberta Sala con la collaborazione di Valentina Bani e il contributo di Carla Bertola e Alberto Vitacchio - Mostra in collaborazione con larchivio di Brema.
dalle 17.00 alle 22.00 - Spazio MOSTRAMI
Spazio esperienziale sinestetico "Ascoltare il gusto osservando"
a cura di Lucrezia Olivier
dalle 10.00 (20’) - Spazio CINEDEAF
(su prenotazione)
“MIM”
Jacque-André Dupont (FR)
ore 10.30 (60') - Spazio FONDAZIONE MILANO
Yoga
con Rosella Magni - Insegnante di Yoga - Associata Yani
Direttrice Didattica Kiran Scuola di Yoga ASD
ore 11.30 - Spazio FONDAZIONE MILANO
Seminario Gratuito "Lingua e cultura della comunità sorda italiana"
a cura della Prof.sa Chiara Branchini e del Prof. Carlo Cecchetto
ore 13.30 - BAR VAPORE 1928 (piano superiore)
Petit Déjeuner sur l’herbe
ore 16.00 (180') - Spazio FONDAZIONE MILANO
Workshop "Visual Language"
con Ramesh Meyyaparan
(prenotazione obbligatoria)
dalle 18.00 (20’) - Spazio CINEDEAF
(su prenotazione)
“MIM”
Jacque-André Dupont (FR)
ore 18.00 - Spazio ACCOGLIENZA (Sala Colonne)
Presentazione e workshop gratuito “Introduzione alla lingua dei segni e alla cultura segnante”
a cura di Rita Mazza in collaborazione con IETM
ore 18.40 (20’) - Spazio ACCOGLIENZA (Sala Colonne)
Giuseppe Giuranna (IT)
ore 19.00 - BAR VAPORE 1928
Aperitivo Segnante
in collaborazione con Senza Nome, bar di Bologna
ore 20.15 (40’) - Spazio DID STUDIO
“Nude of a black haired woman”
di Andreea David (RO)
ore 22.00 (50') - Spazio DID STUDIO
“Esemplari Femminili”
di Francesca Penzo e Tamar Grosz - Compagnia Fattoria Vittadini (IT)
domenica 18 marzo
dalle 10.30 alle 21.00 - Spazio CINEDEAF
Proiezioni CineDeaf
dalle 10.30 alle 21.00 - Spazio CARE OF
Mostra "Liriche silenti del segno. Il Transfurismo russo sulle pagine di Trasponans"
a cura di Roberta Sala con la collaborazione di Valentina Bani e il contributo di Carla Bertola e Alberto Vitacchio - Mostra in collaborazione con larchivio di Brema.
dalle 17.00 alle 20.00 - Spazio MOSTRAMI
Spazio esperienziale sinestetico "Ascoltare il gusto osservando"
a cura di Lucrezia Olivier
dalle 10.00 (20’) - Spazio CINEDEAF
(su prenotazione)
“MIM”
Jacque-André Dupont (FR)
ore 10.00 (60') - Spazio FONDAZIONE MILANO
Yoga
con Rosella Magni - Insegnante di Yoga - Associata Yani
Direttrice Didattica Kiran Scuola di Yoga ASD
ore 11.00 - Spazio FONDAZIONE MILANO
Incontro aperto
con artisti, staff e pubblico con Alessandro Cannavò (Corriere della Sera)
ore 12.45 - Spazio FONDAZIONE MILANO
Premiazione BANDO “In principio era il segno”
ore 13.30 - BAR VAPORE 1928 (piano superiore)
Petit Déjeuner sur l’herbe
ore 15.00 (120') - spazio FONDAZIONE MILANO
Workshop "Visual Vernacular"
con Giuseppe Giuranna
(prenotazione obbligatoria)
dalle 16.00 (20’) - Spazio CINEDEAF
(su prenotazione)
“MIM”
Jacque-André Dupont (FR)
ore 17.00 - Spazio ACCOGLIENZA (Sala Colonne)
Presentazione e workshop gratuito “Introduzione alla lingua dei segni e alla cultura segnante”
a cura di Rita Mazza in collaborazione con IETM
ore 17.30 - Spazio DID STUDIO
“Rêverie d'un vendredi"
di Saïd Ait El Moumen (MA) - (20')
“Soggetto senza titolo”
di Olimpia Fortuni (IT) - (50')
ore 18.45 (15’) - Spazio ACCOGLIENZA (Sala Colonne)
“By the hand” - Flash Mob
a cura di Cesare Benedetti e Pieradolfo Ciulli - Fattoria Vittadini (IT)
ore 19.00 - BAR VAPORE 1928
Aperitivo Segnante
in collaborazione con Senza Nome, bar di Bologna
ore 20.00 (60’) - Spazio DID STUDIO
“Con voce nuova”
di Emit Flesti (IT)
in collaborazione con il Progetto Mind the Gap
dalle 21.00 (20’) - Spazio CINEDEAF
(su prenotazione)
“MIM”
Jacque-André Dupont (FR)